Chi lo ha visto? Barry Keoghan
Barry Keoghan è tornato. Con Bird, il suo ultimo film presentato in anteprima al Festival di Cannes e in uscita al cinema dall’8 maggio, sembra aver raggiunto un nuovo punto di svolta nella sua carriera. Diretto da Andrea Arnold, il film lo vede nei panni di un giovane padre che cerca di mantenere un legame (seppur disfunzionale) con la figlia preadolescente in un contesto difficile. Una prova intensa che conferma quanto Barry Keoghan sia ormai uno degli attori più riconoscibili della sua generazione. Per chi si stesse chiedendo in quali altri film è apparso Barry Keoghan, questa lista di titoli qui sotto può essere utile! Il sacrificio del cervo sacro (2017) Il ruolo di Barry Keoghan ne Il sacrificio del cervo sacro (The Killing of a Sacred Deer) è stato il suo primo vero colpo di scena nel panorama del cinema internazionale. Nel film diretto da Yorgos Lanthimos, Barry interpreta Martin, un ragazzo orfano che stringe un legame ambiguo con un chirurgo (Colin Farrel). Man mano che la storia va avanti, Martin si rivela una presenza disturbante ed inquietante: senza mai alzare la voce o fare grandi gesti, riesce a terrorizzare con la sola postura o un modo meccanico di parlare. Martin diventa una sorta di punizione divina che mette il protagonista davanti ad una scelta eticamente impossibile. Questa performance ha consacrato Keoghan come un attore dalla presenza magnetica, capace di suscitare disagio anche solo con uno sguardo. Non a caso da quel momento in poi è stato spesso scelto per ruoli intensi, enigmatici o borderline. Dunkirk (2017) In Dunkirk diretto da Christopher Nolan, Barry interpreta George Mills, uno dei personaggi più umili ma emotivamente significativi del film. È un ragazzo del posto che si unisce volontariamente alla missione di salvataggio civile guidata da Mr. Dawson (Mark Rylance), che parte con la propria imbarcazione per aiutare ad evacuare i soldati britannici dalla spiaggia di Dunkerque durante la Seconda guerra mondiale. Anche se il suo screen time è limitato, Keoghan riesce a lasciare un’impronta forte, con un’interpretazione delicata e vulnerabile che arricchisce emotivamente una narrazione abbastanza tecnica. È un esempio della sua capacità di dare spessore umano e struggente a personaggi apparentemente secondari. Gli spiriti dell’isola (2022) In Gli spiriti dell’isola diretto da Martin McDonagh, Barry interpreta Dominic Kearney, uno dei personaggi più teneri e memorabili del film. Ambientato su una piccola isola irlandese negli anni Venti, il film ruota attorno alla fine di un’amicizia tra due uomini (Colin Farrel e Brendan Gleeson). Dominic è un giovane del posto che si muove ai margini di questa storia: emarginato e goffo, spesso oggetto di scherno, è figlio del poliziotto violento del villaggio e vive in un contesto familiare abusivo che viene solo accennato, ma pesantemente percepito. Barry Keoghan lo interpreta con una delicatezza spiazzante che gli è valsa la vittoria del BAFTA come miglior attore non protagonista e una candidatura all’Oscar sempre come miglior attore non protagonista. Saltburn (2023) In Saltburn diretto da Emerald Fennell, Barry Keoghan è Oliver Quick, un personaggio enigmatico e disturbate che segna una svolta nel suo percorso verso un ruolo da protagonista assoluto al centro di una storia torbida, seducente e moralmente ambigua. Oliver è uno studente di Oxford proveniente da un contesto familiare umile e problematico – o almeno così dice – che viene accolto nella cerchia ristretta di Felix (Jacob Elordi), rampollo di una famiglia aristocratica inglese. All’inizio Oliver appare timido, impacciato, affascinato da quel mondo e quasi ingenuo. Ma lentamente, scena dopo scena, si capisce che la sua presenza non è casuale. C’è un piano. E c’è un’ombra in lui. La sua performance in Saltburn ha diviso pubblico e critica: c’è chi l’ha trovata provocatoria in modo gratuito e chi invece l’ha considerata una prova di grande coraggio e controllo attoriale. In ogni caso, ha confermato che Barry Keoghan non ha paura di rischiare. E Saltburn è forse il suo ruolo più audace, sessualmente esplicito e ambiguo, che lo ha definitivamente imposto come un interprete capace di spingersi oltre i confini tradizionali del protagonista maschile. E tu, quali tra questi film hai già visto?
Chi lo ha visto? Barry Keoghan Leggi l'articolo »