Chiusura col botto per La Mostra del Cinema di Venezia con la Regata Storica, un gran finale che coniuga cinema e sport.
Sul Lido i prospetta un weekend fitto di appuntamenti imperdibili, quello del 6 e 7 settembre 2025.
Venezia si prepara al grande evento di domani sul Canal Grande, che torna a ospitare (domani domenica 7 settembre) la magia della voga alla veneta. Lo splendore delle imbarcazioni d’epoca e la passione della cittadinanza regalano sempre emozioni indelebili. La manifestazione è il momento culminante della stagione remiera veneziana ed è una delle rappresentazioni più significative della storia della Serenissima.
In concomitanza con la chiusura dell’82° Mostra del Cinema di Venezia, la regata sportiva e la premiazione dei film andranno a creare un intreccio affascinante, in grado di abbracciare passione sportiva, cinefilia e storia locale.

Cerimonia di Chiusura dell’82a Mostra del Cinema di Venezia
Oggi sabato 6 settembre, a partire dalle ore 18,45, la Rai trasmetterà in diretta la Cerimonia di Chiusura della 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. La diretta è possibile seguirla su RaiPlay, con Mattia Carzaniga che accoglierà sul red carpet il presidente di Biennale Pietrangelo Buttafuoco, il direttore della Mostra Alberto Barbera e la conduttrice della serata Emanuela Fanelli.
Il cuore della cerimonia di chiusura si terrà alle ore 20,00, evento trasmesso in diretta dal Palazzo del Cinema al Lido e in streaming, anche sul sito e sui canali ufficiali della Biennale. Saranno annunciati il Leone d’Oro per il miglior film, il Leone d’Argento per la miglior regia e il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria, la Coppa Volpi per il miglior attore e attrice, e il Premio Speciale della Giuria, insieme al Premio per la migliore sceneggiatura e al Premio Marcello Mastroianni per un giovane attore o attrice emergente.
Chien 51 di Cédric Jimenez come Proiezione speciale
In chiusura Festival, come ormai da tradizione, ci sarà una proiezione speciale, per concludere questa kermesse cinematografica ricca di autori, stars e storie da raccontare.
Il film di chiusura di questa edizione sarà Chien 51 di Cédric Jimenez, un’opera che si prospetta forte e vibrante di emozioni. Il film verrà proiettato alle 21,45 presso la Sala Grande. Il cast assai ricco e variegato è composto da: Mehmet Arikan, Adèle Exarchopoulos, Louis Garrel, Valeria Bruni Tedeschi.
Quello di Jimenez è un thriller distopico, ambientato in un mondo dominato dall’intelligenza artificiale (tema più attuale che mai). In una Parigi del futuro divisa in classi, un’intelligenza artificiale di nome Alma sovrintende alla società. Alla morte del creatore di Alma, la poliziotta Salia si allea con Zem per svelare un mistero che mette in discussione il loro mondo segregato.
Hollywood Celebrities Villa al Lido di Venezia
Cinema e Territori tra Italia e Inghilterra – Narrazione, Co-Produzione e Cineturismo è il titolo dell’evento che ha capitanato l’iniziativa Hollywood Celebrities Villa al Lido di Venezia. L’evento è stato organizzato dal produttore cinematografico Daniele Urciuolo per conto di Alfiere Productions, insieme alla regista e produttrice Giorgia Cecconi. Ha preso parte alla collaborazione la giornalista Rossella Vitolo che ha condotto l’evento.
Daniele Urciuolo ha aperto l’incontro riportando le parole della sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni. La Bergonzoni ha ricordato i quasi 12 miliardi di ricavi complessivi e i 124mila professionisti impiegati nel mercato audiovisivo italiano nell’ultimo anno.
“Si tratta di numeri incoraggianti – ha chiosato Urciuolo – e in più è necessario evidenziare che è alle co-produzioni che dobbiamo guardare con fiducia, e che i capitali esteri hanno superato quelli italiani, con 62 milioni di euro investiti da co-produttori minoritari rispetto ai 54 milioni di euro investiti dalle società italiane. E questo è un dato che ci fa capire quanto sia importante attirare produzioni straniere e lavorare insieme per il bene del Cinema italiano e mondiale”.
