Nome dell'autore: Davide Cucchi

Inside Out, ovvero come ho imparato ad emozionarmi ed ad apprezzare l’essere umano
Cinema USA Film

Inside Out, ovvero come ho imparato ad emozionarmi ed ad apprezzare l’essere umano

L’essere umano è il più grande mistero vivente di tutti i tempi, un individuo complesso e indecifrabile che sfugge a qualsiasi comprensione razionale. Quante volte infatti (ci) sentiamo dire “vorrei tanto entrare nella tua mente”? Ma dentro di noi c’è già qualcun altro…

Inside Out, ovvero come ho imparato ad emozionarmi ed ad apprezzare l’essere umano Leggi l'articolo »

Amarcord, il cinema della memoria secondo Fellini
Cinema ITA-EU Film

Amarcord, il cinema della memoria secondo Fellini

Il cinema di Federico Fellini è essenzialmente memoria e gli esempi, andando a sviscerare la sua mirabile filmografia, sono tanti: da I Vitelloni a 8½, per passare a Roma e Intervista, il regista italiano ha sempre trasposto all’interno della propria poetica cinematografica quelli che sono i ricordi legati al suo passato a Rimini e nella…

Amarcord, il cinema della memoria secondo Fellini Leggi l'articolo »

Beetlejuice Beetlejuice, ne avevamo veramente bisogno?
Cinema USA Film

Beetlejuice Beetlejuice, ne avevamo veramente bisogno?

Beetlejuice è tornato dopo 36 anni per compiere nuovamente i suoi bio esorcismi, ma il suo ritorno era proprio necessario? Il nuovo film di Tim Burton, e seguito dell’omonimo film cult diretto dal regista nel 1988, ha sicuramente riportato i fan della saga al cinema per ammirare nuovamente le peripezie dello spirito burbero e goffo…

Beetlejuice Beetlejuice, ne avevamo veramente bisogno? Leggi l'articolo »

Hugh Grant, il bello e il dannato del cinema britannico
Extra Indimenticabili

Hugh Grant, il bello e il dannato del cinema britannico

Hugh Grant, uno dei volti più importanti del cinema britannico e della commedia romantica, oggi compie 64 anni e, per augurargli buon compleanno, vogliamo ripercorrere alcuni ruoli iconici che lo hanno reso famoso in tutto il mondo, e che lo hanno fatto diventare non solo un attore tra i più noti degli anni Novanta, ma anche un vero e proprio sex symbol idolatrato dalle ragazze. Hugh Grant è ancora oggi attivo sia sul piccolo che sul grande schermo, regalandoci tutt’ora interpretazioni degne di nota (The Undoing-Le verità non dette, The Regime-Il palazzo del potere) ma è soprattutto negli anni Novanta e nei primi anni Duemila che l’attore ha fatto molto parlare di sé, grazie alla partecipazione in pellicole divenute dei veri e propri cult della settima arte, che hanno contribuito alla consacrazione di Grant come attore feticcio delle rom-com. I migliori film con Hugh Grant L’attore ha principalmente vestito i panni di protagonisti impacciati e timidi che però riescono a innamorarsi e a dichiararsi all’amata: come non pensare a Quattro matrimoni e un funerale, Notting Hill del 1999 con protagonista il maldestro bibliotecario innamorato di una diva del cinema, o About a Boy-Un ragazzo, per il quale l’attore è stato candidato a un Golden Globe. Ma Hugh Grant è riuscito nel tempo a rimodellare il suo status di artista e a impersonare anche personaggi di dubbia moralità, antagonisti cinici e crudeli, tra i quali lo spregiudicato donnaiolo Daniel Cleaver nella saga di Bridget Jones. L’attore è tornato in auge a partire dal 2016 con il ruolo di St.Clair Bayfield in Florence, per il quale ha ricevuto un’altra candidatura al Golden Globe. La sua carriera è proseguita prendendo parte a diverse pellicole dirette dal regista Guy Ritchie (Operazione U.N.C.L.E, The Gentlemen), nonché a grandi successi in sala come Wonka. Curiosità dell’attore Hugh Grant è un uomo che coltiva anche numerosi interessi che esulano prettamente dal contesto cinematografico. Infatti l’attore risulta essere anche un abile musicista autodidatta, in particolare di pianoforte, violino e tromba. Una passione, quella della musica, nata dall’ammirazione di Grant per un genio assoluto della musica classica, il tedesco Ludwig Van Beethoven, e delle sue sinfonie. Anche il mondo sportivo rientra tra gli interessi dell’interprete britannico, con particolare predilezione per il calcio (da sempre è un grande tifoso del Fulham), il rugby e il golf, sport che l’attore pratica occasionalmente. Vita privata Hugh Grant è celebre agli occhi del pubblico anche per la sua vita privata: nel 1995, quando era in compagnia di una prostituta e arrestato per atti osceni in luogo pubblico, nel 2007 quando ha aggredito un fotografo e nel 2014 quando ha deciso di riconoscere il suo terzo figlio dopo due anni dalla sua nascita. Tra le sue relazioni più importanti, invece, vi è certamente lo sposalizio durato 13 anni con la collega Elizabeth Hurley, dal 1987 al 2000.

Hugh Grant, il bello e il dannato del cinema britannico Leggi l'articolo »

Nightmare-Dal profondo della notte, il ritorno al cinema di Freddy Krueger
Cinema USA Film

Nightmare-Dal profondo della notte, il ritorno al cinema di Freddy Krueger

Oggi 2 settembre ritorna a sorpresa nelle sale Nightmare-Dal profondo della notte, pellicola diretta dal maestro dell’horror Wes Craven e primo capitolo di una fortunata saga divenuta ormai cult tra gli amanti del genere. Il film segna inoltre l’esordio del serial killer Freddy Krueger, uno dei…

Nightmare-Dal profondo della notte, il ritorno al cinema di Freddy Krueger Leggi l'articolo »

Chi lo ha visto? Extra

Chi lo ha visto? Andrew Scott

Andrew Scott, classe 1976, è un attore e doppiatore irlandese che durante la sua carriera ha dimostrato il suo innato talento come interprete, non solo in campo cinematografico, ma anche in ambito teatrale. Attivo già dalla fine degli anni Novanta, Andrew Scott è noto al grande pubblico solo da pochi mesi grazie alla sua interpretazione nella miniserie Netflix…

Chi lo ha visto? Andrew Scott Leggi l'articolo »

Torna in alto