Palma d’oro onoraria a Robert De Niro

Durante la consegna della Palma d’oro onoraria, Robert De Niro abbraccia emozionato il collega Leonardo DiCaprio, ricordando la sua prima volta a Cannes, nel 1973 con Taxi Driver diretto da Martin Scorsese e l’ultima (a distanza di cinquant’anni) con Killers of the flower moon, sempre diretto da Scorsese e interpretato a fianco di DiCaprio. De Niro ha fatto un commuovente discorso sulla libertà di espressione artistica e sul condizionamento di stampo fascista a cui deve sottostare l’arte e nello specifico il cinema. Intervento che si è concluso con uno scrosciante e lungo applauso.

De Niro: l’icona più popolare della New Hollywood

Tra autorialità e mainstream

Dal mastodontico capolavoro surreale di Terry Gilliam Brazil, al buddy-movie di Martin Brest Prima di mezzanotte, passando per la scoppiettante commedia gangsteristica di John McNaughton Lo sbirro, il boss e la bionda, a fianco di Bill Murray e Uma Thurman. Con Bronx si autodirige scorsesianamente, per poi giungere allo straordinario e irripetibile Heat – La sfida di Michael Mann (in coppia con Al Pacino).

Standing ovation per Robert De Niro

Cannes Festival

Condividi

Torna in alto