Da Pesaro a Raiplay, il documentario-testamento di Adriano Aprà
Un’intera giornata nel tempio-studio di Adriano Aprà, per poter entrare nel suo pensiero critico…
Da Pesaro a Raiplay, il documentario-testamento di Adriano Aprà Leggi l'articolo »
Un’intera giornata nel tempio-studio di Adriano Aprà, per poter entrare nel suo pensiero critico…
Da Pesaro a Raiplay, il documentario-testamento di Adriano Aprà Leggi l'articolo »
Alcune uscite imminenti nelle sale italiane a partire dalla prossima settimana, dall’animazione Elio a Milarepa di Louis Nero…
In sala dalla prossima settimana Leggi l'articolo »
Milano Film Fest ha dato vita a una sei giorni in cui non si discuterà solamente di cinema, ma anche di televisione, musica e fotografia…
Nasce Milano Film Fest: Festival della creatività e della cultura cinematografica Leggi l'articolo »
L’edizione 2025 del Sicilia Queer filmfest, si festeggia in sette giorni di programmazione, dal 25 maggio al 31 maggio…
Sicilia Queer filmfest: Quindici anni di visioni alternative Leggi l'articolo »
Consegnata la Palma d’oro onoraria a Robert De Niro, grande icona della New Hollywood…
Palma d’oro onoraria a Robert De Niro Leggi l'articolo »
Di David Lynch, autore che ha cambiato le sorti del cinema contemporaneo, tornano in sala Cuore selvaggio e Eraserhead…
Sulle strade perdute di David Lynch Leggi l'articolo »
Il 12 maggio del 1907 nasceva a Hartford, nel Connecticut, Katharine Hepburn: una delle attrici più longeve, premiate e influenti nella storia del cinema americano. A più di un secolo dalla sua nascita, Hepburn non è solo una leggenda del passato ma è una figura che continua a ispirare per la sua indipendenza, il suo talento e la capacità – rara allora come oggi – di vivere secondo le proprie regole…
Katharine Hepburn, la ribelle di Hollywood Leggi l'articolo »
A partire dall’8 maggio, le sale italiane accolgono un ventaglio di film che spaziano tra i generi: dal fantasy super atteso The Legend of Ochi ai drammi Malamore e L’Isola degli Idealisti passando per l’horror ad alta tensione di Werewolves alla commedia Colpi d’amore fino ad arrivare al racconto poetico di Bird…
I film al cinema dall’8 maggio: trama e trailer Leggi l'articolo »
Nell’estate del 2010 Christopher Nolan porta nelle sale Inception, un ambizioso viaggio onirico dentro i meandri della mente umana. Quindici anni dopo, questo film è diventato molto di più di un successo commerciale…
Inception, 15 anni dopo: il sogno di Nolan continua a vivere Leggi l'articolo »
Hailee Steinfeld ha dato vita a un ruolo che fa sentire la sua presenza come una forza che spinge la trama verso il caos. Di classe 1996,…
Chi lo ha visto? Hailee Steinfeld Leggi l'articolo »
Il 20 marzo è uscito nelle sale Biancaneve, l’adattamento live-action del celebre classico Disney. Diretto da Marc Webb, il film vede Rachel Zegler nel ruolo della protagonista, un volto abbastanza nuovo e giovane nel panorama di Hollywood…
Chi lo ha visto? Rachel Zegler Leggi l'articolo »
Il 6 aprile si celebra la Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace, un’occasione per riconoscere il valore dello sport non solo come competizione, ma anche come veicolo di inclusione, crescita e riscatto personale. Il cinema ha raccontato lo sport in varie forme,…
Film e sport: le storie imperdibili da vedere il 6 aprile Leggi l'articolo »
Con l’arrivo di aprile le sale cinematografiche si preparano ad accogliere una nuova ondata di film pronti a conquistare il pubblico. A partire dagli attesissimi Un film Minecraft e La vita da grandi,…
I film al cinema dal 3 aprile: trama e trailer Leggi l'articolo »
Questa settimana i film attesi al cinema sono veramente per tutti i gusti! Da Biancaneve a U.S. Palmese, da The Monkey a The Alto Knights – I due volti del crimine, dai un’occhiata ai film in uscita dal 20 marzo…
I film al cinema dal 20 marzo: trama e trailer Leggi l'articolo »
Oggi, 19 marzo, è la Festa del Papà. A partire da grandi classici fino ad arrivare a delle pellicole più recenti, noi di Soggettiva ti proponiamo cinque film da vedere in questa meravigliosa giornata…
Festa del Papà, i film da vedere insieme ai vostri figli Leggi l'articolo »
Il cinema questo mese sarà costellato da film molto intensi: a partire dal super atteso Mickey 17 fino ad arrivare a delle incredibili riedizioni, dai un’occhiata ai film in uscita a partire dal 6 marzo…
I film al cinema dal 6 marzo: trama e trailer Leggi l'articolo »
Il 2 marzo si è tenuta la 97ª edizione dei Premi Oscar presso il Dolby Theatre di Los Angeles. Tra i candidati a miglior film abbiamo visto gli acclamati dalla critica The Substance,…
Oscar 2025: il trionfo del cinema indipendente con Anora e Flow Leggi l'articolo »
Il 23 febbraio è la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza. Questa ricorrenza celebra il ruolo fondamentale delle donne nella scienza, nella tecnologia, nell’ingegneria e nelle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica)…
Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza Leggi l'articolo »
Il 21 febbraio celebriamo il compleanno di Elliot Page, attore e attivista canadese che ha lasciato un segno indelebile nel cinema e nella cultura pop. Con una carriera iniziata giovanissimo e un impegno costante per i diritti della comunità LGBTQ+, Page è diventato un’icona per molti. Dotato di un talento innato e di una versatilità straordinaria, ha saputo navigare l’industria cinematografica con scelte coraggiose, interpretando ruoli complessi e memorabili. Oltre al successo come attore, il suo lavoro dietro le quinte, sia come produttore che come attivista, lo ha reso una delle figure più influenti della sua generazione. Ripercorriamo alcuni dei momenti più significativi della sua carriera e scopriamo alcune curiosità su di lui. Da Juno a Hollywood: una carriera in ascesa Elliot Page ha ottenuto il successo internazionale grazie al ruolo di Juno MacGuff nell’acclamato film Juno (2007), che gli è valso una candidatura agli Oscar. Tuttavia, il suo talento era già emerso in produzioni indipendenti e serie TV, come Hard Candy (2005) e Trailer Park Boys. Hard Candy, in particolare, ha messo in luce la sua capacità di sostenere ruoli intensi e drammatici, dimostrando una maturità recitativa sorprendente per la sua età. Dopo il boom di Juno, ha continuato a costruire una carriera solida, recitando in film come Inception (2010), dove ha lavorato con registi del calibro di Christopher Nolan, e nella saga di X-Men, interpretando il personaggio di Kitty Pryde. Nel 2019, ha ottenuto un altro ruolo di rilievo nella serie Netflix The Umbrella Academy, in cui interpreta Viktor Hargreeves, un personaggio che riflette molte delle sue esperienze personali, contribuendo a una maggiore rappresentazione della comunità transgender sullo schermo. L’impegno per i diritti LGBTQ+ Oltre alla sua carriera attoriale, Elliot Page è un’importante voce per la comunità LGBTQ+. Nel 2014 ha fatto coming out come persona queer durante un evento organizzato dalla Human Rights Campaign, un discorso che ha commosso e ispirato molte persone. Nel 2020, ha annunciato di essere un uomo transgender attraverso una lettera aperta pubblicata sui social media, un atto di coraggio che ha avuto un enorme impatto culturale. Da quel momento, Page ha continuato a battersi per la visibilità e i diritti delle persone trans, partecipando a numerosi eventi e interviste per sensibilizzare il pubblico sulle difficoltà affrontate dalla comunità. Con il documentario There’s Something in the Water (2019), ha anche evidenziato questioni ambientali e sociali, dimostrando il suo impegno per le cause che ritiene fondamentali. Ha inoltre usato la sua piattaforma per promuovere leggi a favore della tutela dei diritti LGBTQ+ e combattere la disinformazione legata alle persone transgender nei media. Curiosità su Elliot Page:
Elliot Page: da Juno alla lotta per i diritti LGBTQ+ Leggi l'articolo »
Il 20 febbraio porta nelle sale un mix di emozioni, avventura e tensione, con titoli pronti a conquistare il pubblico tra grandi ritorni e storie potenti. Si parte con Paddington in Perù, che segna il rientro sul grande schermo del tenero orsetto. Ma c’è spazio anche per il cinema d’autore e l’impegno civile con Il seme del fico sacro, girato in clandestinità per sfuggire alla censura iraniana. Tra le novità italiane spicca FolleMente, la commedia romantica che ci porta direttamente nella mente dei protagonisti, mentre Cherry Juice affronta con profondità il tema delle ferite lasciate dalla guerra nei Balcani. Infine, gli amanti del thriller troveranno pane per i loro denti con L’erede, un viaggio inquietante nei segreti del passato. Dal divertimento all’introspezione, dalla suspense all’emozione pura, questa settimana il cinema promette grandi storie da non perdere. Paddington in Perù di Dougal Wilson animazione, 106’ Paddington in Perù segna il ritorno al cinema del celebre orsetto con il montgomery azzurro e il cappello rosso in un’avventura esotica e mozzafiato! Questa volta, Paddington lascia Londra per le foreste del Sud America, alla ricerca dell’amata Zia Lucy, misteriosamente scomparsa nella giungla peruviana. Ad accompagnarlo in questo viaggio emozionante c’è la famiglia Brown, ma la missione si complica quando si imbattono nel cacciatore di tesori Cabot, ossessionato dalla leggendaria città di El Dorado. Tra fiumi impetuosi, mappe segrete e inseguimenti avventurosi, Paddington dovrà dimostrare ancora una volta il suo coraggio e la sua dolcezza per riunire la sua famiglia e svelare il mistero. Il seme del fico sacro di Mohammad Rasoulof poliziesco, 168’ Il seme del fico sacro è più di un film: è un atto di coraggio. Diretto da Mohammad Rasoulof e girato in clandestinità per sfuggire alla censura iraniana, il film racconta la discesa nella paranoia di Iman, un giudice di Teheran che, ossessionato dalla scomparsa della sua pistola, inizia a sospettare della propria famiglia. Il clima di paura e repressione che si insinua tra le mura domestiche diventa il riflesso di un’intera nazione soffocata dal regime. Il film è una denuncia feroce contro il sistema giudiziario iraniano e la teocrazia che da decenni spegne le speranze della giovane generazione. Il regista, perseguitato per il suo impegno politico, è stato condannato e costretto alla fuga, riuscendo a presentare l’opera al Festival di Cannes, dove ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria. FolleMente di Paolo Genovese commedia, 97’ FolleMente, la nuova commedia romantica di Paolo Genovese, ci porta dentro la mente – letteralmente! – dei suoi protagonisti. Lara e Piero sono al loro primo appuntamento, ma a rubare la scena non sono solo loro: nella loro testa, una folla di personalità contrastanti si confronta, litiga, si emoziona e si scontra, trasformando ogni battito di ciglia in un turbine di pensieri ed emozioni. Tra desiderio, ansia, curiosità e insicurezze, i loro dialoghi interiori prendono vita sullo schermo, offrendo uno spettacolo esilarante e profondamente umano. Con un cast stellare che include Pilar Fogliati, Edoardo Leo, Marco Giallini e Claudia Pandolfi, FolleMente è un viaggio nella nostra quotidiana confusione emotiva, una riflessione ironica e affettuosa su quanto sia affollata la nostra testa… soprattutto in amore! Cherry Juice di Mersiha Husagic drammatico, 90’ Arriva al cinema anche Cherry Juice, un film che si fa specchio delle ferite lasciate dalla guerra. Diretto, scritto e interpretato da Mersiha Husagic, la pellicola attinge alla sua esperienza personale di sopravvissuta al conflitto nella ex Jugoslavia, trasformando il dolore in arte. Selma, sceneggiatrice bosniaca fuggita in Germania, torna a Sarajevo per girare un film sulla sua storia, ma il progetto viene cancellato all’ultimo momento. Niklas, l’attore protagonista, non lo sa e si ritrova nella città straniera proprio nella notte di Capodanno. L’incontro tra i due diventa un confronto intimo e profondo sul passato, sulle cicatrici della guerra e sulla possibilità di ricominciare. Con un racconto a matrioska che intreccia finzione e realtà, Cherry Juice è un’opera toccante che esplora il peso della memoria e il desiderio di guarigione, con un’intensità che lascia il segno. L’erede di Xavier Legrand drammatico/thriller, 113’ L’erede, il nuovo thriller psicologico di Xavier Legrand, trascina lo spettatore in un vortice di tensione e segreti sepolti. Marc-André Grondin interpreta Ellias, un talentuoso fashion designer che sta per conquistare Parigi come direttore artistico della prestigiosa maison Orsino. Ma dietro il successo si nasconde un tormento interiore: attacchi di panico, un passato rinnegato e un padre con cui ha reciso ogni legame. Quando riceve la notizia della sua morte, Ellias è costretto a tornare a Montreal, nella casa paterna che avrebbe voluto dimenticare per sempre. Determinato a chiudere ogni conto con il passato, inizia a svuotare l’abitazione finché non si imbatte in una porta sprangata che cela un segreto impensabile. Quella scoperta sconvolgerà ogni certezza, trasformando il viaggio in un’inesorabile discesa nell’oscurità.
I film al cinema dal 20 febbraio: trama e trailer Leggi l'articolo »