
The Imitation Game: la storia di un genio sotterrato da codici e pregiudizi
«C’è una linea sottile tra genio e follia», ma cosa succede quando la follia non risiede nel genio, quanto nelle persone e nel contesto in cui…
«C’è una linea sottile tra genio e follia», ma cosa succede quando la follia non risiede nel genio, quanto nelle persone e nel contesto in cui…
Cari appassionati di storie e leggende giapponesi, sono sicura che non vi siate persi Shogun, la nuova serie disponibile su Disney Plus, tratta dall’omonimo romanzo di James Clavell e ambientata nel Giappone del 1600, dove un marinaio…
«Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare», così diceva Andy Warhol per sensibilizzare sul tema della salvaguardia dell’ambiente. A ricordarci di questo nostro compito…
A 47 anni dalla morte di Roberto Rossellini, non si può fare altro che ricordare il padre del neorealismo italiano nella sua interezza…
Classe 1990, Joshua Matthias O’Connor, meglio conosciuto come Josh O’Connor, dopo il suo ruolo in Challengers di Luca Guadagnino ha raggiunto la fama a livello mondiale diventando quasi oggetto di culto su ogni social…
Vi ricordate della Hollywood tra gli anni ’50 e ‘60 quando il cinema era all’apice dei suoi anni d’oro? Quando il Walk of Fame iniziava a contare le sue prime stelle e lo star system era all’ordine del giorno? Bene, perché è proprio qui che vi porteremo oggi,…
Sono oggi 125 i giri di valzer compiuti dalla Terra dal giorno in cui Johann Strauss, noto compositore e direttore d’orchestra, ci ha lasciato. Il suo ricordo continua però a vivere in ogni spartito da lui realizzato, prezioso testamento tanto per il mondo della musica, quanto per quello del cinema…
«Viva il cinema e Viva Massimo!» urla Mario Montone, stringendo tra le mani il David di Donatello ottenuto con il suo documentario omaggio a Massimo Troisi. A trent’anni precisi dalla sua prematura scomparsa…